Chi siamo

Descriversi può sembrare un compito complicato, ma per me non lo è affatto.


Mi viene semplice descrivere chi sono adesso perché sono esattamente quello che sognavo di essere da bambina.
Essendo nata in una famiglia di medici, tutti mi chiedevano: “quindi da grande anche tu farai la dottoressa?” e io fin da piccolissima rispondevo decisa: “No, io da grande voglio lavorare con i cani.”
Ancora in culla, avevo con me lo yorkshire della nonna e sotto la stessa culla a proteggermi, il dobermann sempre della nonna.
Sono nata e cresciuta con i cani di famiglia, una media di due o tre cani sempre presenti.
C’erano cani a casa dei miei genitori, dei miei zii e dei miei nonni.
NonnaHo passato la maggior parte del mio tempo da piccola con la mia nonna paterna, mia musa ispiratrice, modello di vita, la famosa “dottoressa” chiamata cosi dal paese intero perché fu la prima donna pediatra ai suoi tempi.
Una donna tutta di un pezzo ma con un cuore di panna, tutt’ora ricordata con stima e affetto da chiunque la nomini.
Non trovo una sua foto nei cassetti che la ritragga senza almeno un cane.
Lei, una volta chiuso l’ambulatorio medico, all’ora di pranzo mi portava con sè per tutte le contrade a sfamare i randagi, mi ha insegnato tutto sui cani, traducendomi il loro linguaggio, trasmettendomi il modo di rispettarli ed approcciarmi ad essi.
Soprattutto mi ha insegnato a sentire la loro voce e la loro anima e mi ha insegnato quanto fosse dolorosa ogni volta la loro perdita.
Mi ricordo come fosse ieri la sua imponente figura professionale e caratteriale, crollare e sciogliersi come neve al sole ogni volta che perdeva un suo cane, seppur centenario.
Non smetterò mai di definire la mia nonna oggi come: “IL MIO COMPLIMENTO PIU BELLO ” poiché nessuna frase tutt’ora mi emoziona e inorgoglisce di più di quando mi dicono “sai che assomigli molto a tua nonna?”
E così, una volta cresciuta con le idee cosi chiare, il giorno stesso dell’esame di maturità ero già affaccendata a comprare i libri di quiz per preparami ai test di ingresso alla facoltà di medicina veterinaria di Bari.
Durante il corso di laurea però ,che seguivo con passione e una media invidiabile, un’altra passione ha fatto capolino nel mio cuore e per quanto cercassi di metterla a tacere o almeno di chiederle di aspettare che finissi di realizzare quel sogno ormai quasi al termine ,alla fine ha vinto prepotente lei.
E così nel 2003 ho avuto la mia grande occasione.
Una voce interiore mi diceva che il comportamento del cane, ancor più che il lato sanitario, fosse la mia vera strada, tanto da iscrivermi al primo corso per educatore cinofilo ad Acquaviva delle fonti, iniziato come un gioco e mai pensando a quello che da quel corso sarebbe successo poi nella mia vita.
Mai avrei pensato infatti, che imparare questo mestiere potesse affascinarmi cosi tanto, mai avrei potuto pensare a quanto bello fosse imparare a conoscere e decifrare il pensiero dei cani cosi a fondo da poter aiutare i proprietari a creare relazioni e risolvere i problemi di comunicazione con il loro compagno di vita peloso migliorando la qualità di vita di entrambi.
Una grande e bellissima responsabilità insomma.
Complice della mia scelta di vita poi, il maestro di quel primo corso che mi diede la spinta motivazionale per provare a fare diventare quelle nozioni, il mio lavoro, e cosi dal 2008 sono orgogliosamente un’educatrice cinofila.
L’inizio del lavoro e il successo che ne conseguiva mi fece decidere di mettere in pausa il progetto della laurea in medicina veterinaria essendo molto più affascinata dal lato comportamentale ormai rispetto a quello sanitario, fino a decidere in tempo di covid e obbligo di quarantena di riprendere in mano gli ultimi esami lasciati in stand by e chiudere entro la fine del 2023 questo altro obbiettivo di vita ormai iniziato.
Questi 14 anni di professione sono stati pieni di corsi, master, altri titoli e diplomi presi, docenze ed esperienze in campo, tanti successi professionali.
L’ apertura di un azienda cinofila tutta mia, che spazia dall’educazione cinofila,alla pet therapy, dalla preparazione cani da assitenza per disabili al dog wedding, ha superato qualsiasi mio obbiettivo immaginabile.
Se è vero che i titoli e gli attestati appesi al muro non fanno il professionista, è pur vero pero che raccontano una storia e tante esperienze, amicizie e ricordi ,e io la parete tutta piena di quadretti del mio ufficio la guardo con tanto orgoglio.
Dei tanti corsi fatti, i più importanti per me a livello emotivo sono stati quelli inerenti alla pet therapy e ai cani da assistenza perché poter mettere il proprio lavoro e le proprie competenze al servizio di chi soffre tramite il potere magico dei cani è quanto di più bello e soddisfacente per se stessi.
Non so cosa ne sarà di me, ho tanti altri sogni e progetti, qualcuno si realizzerà, qualcuno magari no, ma so per certo che se ci saranno intorno a me nasini umidi e codine felici sarà sempre un successo.

Terry

CLICCA QUI PER LEGGERE IL MIO CURRICULUM TECNICO PROFESSIONALE

I veri protagonisti di Emozioni e nasini all'insù.

Toffee

Lei è la regina di “emozioni e nasini all’insù” protagonista del nostro meraviglioso logo e musa ispiratrice di questa azienda e di tutto quello che c’è stato prima e ci sarà dopo.
Toffee ha ormai 14 anni, possiamo dire che a livello lavorativo è ormai in pensione e si gode il meritato riposo.
Lei è stata mia compagna di avventure e di corsi per educatore cinofilo, per tecnico di pet therapy, mia compagna di esami abilitanti e consigliera sincera nei momenti personali.
Abbiamo vissuto insieme nelle case universitarie e ha seguito tutte le mie faccende sentimentali e familiari venendo con me in ogni trasferimento, trasloco, esperienza di convivenza.
Lei sa tutto…ha visto tutto…ha sentito tutto….è la mia migliore amica per questo.
Scrigno di tanti segreti.
Soprattutto però, lei è la mia più grande maestra, perché da lei ho imparato in pieno il linguaggio dei cani, tutto ciò che i libri e i corsi non insegnano.
Quando con il cane di qualche cliente avevo difficoltà perché non riuscivo ad interpretare qualche comportamento, tornavo a casa e studiavo lei, che, come se sapesse leggere il mio quesito, mi indicava la dritta via dandomi la chiave di lettura più chiara e decisa.
Con lei non sono mai servite parole, noi ci guardiamo e ci capiamo.
Lei è la mia ombra,è sempre un passo dietro di me, appena inizio a camminare so che partiranno quelle unghiette a fare i passettini per seguirmi e quei passettini io li sentiro’ per sempre, ad un fiato da me.
Apro la porta,e da sempre lei mi fissa e dopo un secondo capisce il mio umore, e sa se c’è bisogno di lei più del solito quel giorno o se magari invece possiamo goderci una giornata felice insieme.
Lei che il giorno prima dei miei esami all’università non mangia quasi assorbisse la mia tensione, lei che durante qualche litigio a casa, interviene con un abbaia netto quasi a dire: “adesso basta, state esagerando.”
Lei che è ghiotta di pane come se fosse oro e a fine pasto sa che le arriverà il panino premio….premio di tutto, premio semplicemente di esserci…e di essere esattamente come è.
Lei ha quel famoso nasino all’insù a cui ho dedicato la mia azienda, diventato famoso perchè fu descritto come un difetto estetico da un giudice di gara di bellezza (gare che per altro ho sempre odiato,infatti fu la prima e l’ultima della mia vita) e che per me invece è sempre stato il nasino più bello che abbia mai visto.
Quando su quel nasino poggio la mia fronte si crea un incastro perfetto, incastro di nasino con fronte e di cuore con cuore.

Toffee è “emozioni e nasini all’insù”

Belle

BELLE è arrivata per caso, rinuncia di proprietà e cane dal cuore d’oro.
Proviene da il mio Labrador educazione cani per disabili, è il frutto più bello della collaborazione con Andrea.
Lavoro egregiamente iniziato da lui e poi continuato da me in seguito.
Bel è l’esempio della devozione, della pacatezza, della pazienza.
Lei è la cagnolina che so di poter inserire in qualsiasi classe di socializzazione senza temere mai nulla.
Sa essere maestra paziente per i cuccioli più vivaci, sa essere stimolo per i cani pigri e sa soprattutto disinnescare i cani provocatori.
A BELLE spesso non serve che io dica nulla…lei arriva con il suo passo lento e sicuro, osserva, e decide da sé come muoversi e come approcciare e fin ora posso dire che non ha mai sbagliato un colpo.
BELLE, è un angelo sulla terra, ha uno spirito di adattamento in ogni situazione da cui poter solo imparare.
Sa aspettare silenziosa il mio ritorno nelle giornate molto impegnate e sa seguirmi su lavoro con precisione e competenza innata con i bambini nella pet therapy, e con i clienti nelle lezioni singole, di gruppo o nelle simulazioni.
Sa dare sempre il buon esempio.
Quando si stanca, si mette a sfinge con le zampe anteriori incrociate quasi a dirmi: “bhè, anche per oggi, io ho dato, continua tu da sola”.
Ha doti comunicative eccezionali.
Adoro BELLE, e la adorano tutti coloro che la conoscono, la sua presenza in ogni seduta mi fa sentire in zampe sicure.

Naira

NAIRA è la piccolina di casa, ancora un po’ acerba per quando riguarda il lavoro, ma ha tanta voglia di imparare e tanta predisposizione a farlo.
Adora il contatto fisico, adora le coccole e la richiesta che preferisce ricevere è “abbracciami”, corre e si alza su due zampe posizionando le anteriori a simulare un vero abbraccio interspecifico, che dona molta emozione e gioia in chi lo riceve.
Un po’ selettiva nel contatto con i suo conspecifici, sceglie lei a chi dare la sua parte dolce e a chi quella più indifferente, se fosse una persona le diremmo che ha un po’ la puzza sotto il naso e a me piace cosi.
Questo aspetto voglio lo mantenga perché prima di un cane educato è importante che ci sia un cane con la sua natura e il suo carattere, lavorando sugli aspetti salienti ma non denaturandolo mai.
Lei è l ‘ ombra di Toffee, la imita in tutto e per tutto, sa anche lei che tutti noi di casa dobbiamo prendere esempio da Toffee e lo la fa in maniera innata da quando, arrivata piccolina, ha seguito i suoi passi.
NAIRA sarà la sua fedele erede, ne sono certa.

Kiwi e Caramella

Loro sono la novità di emozioni e nasini all’insù, la mia nuova sfida e la mia nuova scoperta.
Tramite la collaborazione con “Doctor dog pet therapy” ho scoperto come il mondo delle attività assistite con gli animali permetta di conoscere a fondo diverse specie domestiche e il loro meraviglioso modo di comunicare.
I coniglietti nani e ariete nello specifico sono la rappresentazione della dolcezza e di come esserini cosi piccoli ed indifesi possano aiutare persone in difficoltà e fidarsi dell’uomo se solo rispettati nella loro natura e nei loro bisogni.
Il contatto con i coniglietti, con il loro pelo morbidissimo, con il loro silenzi riflessivi, nell’ambito della pet therapy e dei disagi per lo più emotivi offre dei risultati sorprendenti.
Il corso per coadiutore del coniglio e del gatto che ho svolto a Milano quest’anno con FORMALABOR mi ha aperto il loro mondo pieno di tenerezza e comunicazione molto diversa da quella dei cani a cui ero abituata ma altrettanto chiara e precisa a chi trova la voglia e il piacere di conoscerla.